CANTINE ERARIOÂ MANDURIA
Dalla metà del 1.800 la Famiglia ERARIO si è sempre dedicata all’agricoltura, in modo particolare alla coltivazione delle viti e degli ulivi.
CANTINE ERARIO MANDURIA
Dalla metà del 1.800 la Famiglia ERARIO si è sempre dedicata all’agricoltura, in modo particolare alla coltivazione delle viti e degli ulivi.

In Puglia la cultura della cura delle viti e delle piante di ulivo ha tradizioni molto antiche, difatti già nel 700 a. C. i greci producevano vino ed olio. In questa terra si possono trovare piante di ulivo vecchie di centinaia di anni, alcune hanno oltre 1.000 anni. In questa regione vengono coltivate oltre 85 varietà di uve, ma attualmente vengono selezionate e impiantate solo quelle varietà che sono maggiormente richieste, tenendo conto della posizione (se piana o collinare), tipo di terreno ed esposizione ai venti marini e al sole. Tutti questi fattori rendono differente il vino prodotto con la stessa tipologia di uva. Influisce molto anche l’età del vigneto: più è vecchio e più forti e persistenti sono i profumi e i sapori.
In Puglia la cultura della cura delle viti e delle piante di ulivo ha tradizioni molto antiche, difatti già nel 700 a. C. i greci producevano vino ed olio. In questa terra si possono trovare piante di ulivo vecchie di centinaia di anni, alcune hanno oltre 1.000 anni. In questa regione vengono coltivate oltre 85 varietà di uve, ma attualmente vengono selezionate e impiantate solo quelle varietà che sono maggiormente richieste, tenendo conto della posizione (se piana o collinare), tipo di terreno ed esposizione ai venti marini e al sole. Tutti questi fattori rendono differente il vino prodotto con la stessa tipologia di uva. Influisce molto anche l’età del vigneto: più è vecchio e più forti e persistenti sono i profumi e i sapori.

Nel 2006, con la partecipazione della Famiglia BRUNETTI, viene registrata per la prima volta la ditta con il nome di Agricola Erario e nel 2011 viene costruita la sede aziendale, dove vengono collocate le macchine per la pigiatura delle uve, le cisterne del vino (sia sotto terra che in silos di acciaio) e la macchina per l’imbottigliamento ed etichettatura. Nello stesso fabbricato ci sono l’ufficio e lo spaccio aziendale, dove si vendono i prodotti dell’azienda (vino ed olio di oliva) e alcuni prodotti alimentari tipici della regione Puglia.
Nel 2006, con la partecipazione della Famiglia BRUNETTI, viene registrata per la prima volta la ditta con il nome di Agricola Erario e nel 2011 viene costruita la sede aziendale, dove vengono collocate le macchine per la pigiatura delle uve, le cisterne del vino (sia sotto terra che in silos di acciaio) e la macchina per l’imbottigliamento ed etichettatura. Nello stesso fabbricato ci sono l’ufficio e lo spaccio aziendale, dove si vendono i prodotti dell’azienda (vino ed olio di oliva) e alcuni prodotti alimentari tipici della regione Puglia.
